Indagini idrobiologiche del Lago Pusiano: a giugno osservato il processo riproduttivo
Anche nel mese di giugno, proseguono le osservazioni del Lago Pusiano eseguite congiuntamente da Egirent con la collaborazione del Csba di Erba. Il monitoraggio del lago durante il mese di giugno ha riguardato la valutazione del successo riproduttivo delle specie per le quali in precedenza è stata osservata la fase di deposizione delle uova. In questo particolare periodo, infatti, presso i litorali si vengono a creare condizioni favorevoli per l’accrescimento del novellame. Negli habitat sottocosta si trovano, durante il periodo tardo primaverile e l’inizio dell’estate, condizioni particolarmente favorevoli per i nuovi nati di tutte le specie.
L’abbondante vegetazione offre sia riparo che disponibilità di risorse alimentari. Il fitoplancton e lo zooplancton, principali fonti di cibo per i giovani pesci, sono abbondantissimi e la temperatura delle acque, che inizia a superare i 25°C, permette una notevole accelerazione del metabolismo.
Tutto questo si traduce in un rapido accrescimento dei giovani nati che li porta in breve tempo a superare le taglie critiche per cui non solo gli altri pesci, ma anche larve di libellula e altri invertebrati rappresentano dei pericolosi predatori.