Lago Pusiano, Report estivo su temperatura e ossigeno
Proseguono i Report sul Lago Pusiano, effettuati da Egirent con la collaborazione decisiva del Centro studi biologia ambiente di Erba. Il mese di Luglio 2015 verrà ricordato negli annali meteorologici come uno dei più caldi sempre. Le temperature soprattutto nella prima parte del mese hanno raggiunto valori massimi costantemente sopra i 30°C.
Ma l’aspetto senza dubbio più rilevante, dal punto di vista idrobiologico è risultato senza dubbio la scarsità di precipitazioni. Luglio si appresta infatti a chiudere, nell’area in cui è compreso il bacino idrogeologico del Pusiano, con un deficit idrico prossimo al 90%.
La stabilità atmosferica, infatti, ha ridotto drasticamente le occasioni di pioggia a sporadici episodi temporaleschi che hanno interessato maggiormente la zona montuosa, con quantitativi comunque molto contenuti.
Fortunatamente, però, l’elevatissima piovosità che ha caratterizzato il 2014 e le precipitazioni sostanzialmente in media verificatesi fino alla fine di Giugno 2015, hanno permesso di mantenere buoni livelli delle falde idriche della zona.
A conferma di ciò si riporta come il tratto terminale del Lambro che normalmente in condizioni di siccità è interessato esclusivamente da scorrimenti in subalveo, a seguito dei modesti temporali verificatisi ha riattivato anche la circolazione idrica superficiale. Si tratta di scorrimenti molto modesti e della durata di pochi giorni, ma che dimostrano come le falde siano comunque a livelli piuttosto elevati nonostante il periodo siccitoso.