Il Carp Fishing, termine inglese per denominare la pesca alla carpa, è una tecnica di pesca sportiva volta alla cattura della carpa e di altri grossi ciprinidi con le stesse abitudini alimentari.
Nato in Inghilterra nel 1978, il Carp Fishing si pone come obiettivo la cattura di grossi esemplari di carpa, rilasciando gli stessi in acqua dopo una foto ricordo che immortali il momento e rientri nell’archivistica dei pesci più grandi mai catturati negli specifici bacini lacustri.
Un aspetto fondamentale della disciplina è l’assoluto rispetto del pescato e dell'ambiente che circonda il pescatore. Il pesce infatti viene trattato con ogni cura e, per la foto ricordo, viene adagiato su di un apposito materassino di slamatura che impedisce alla carpa di ferirsi e di perdere il muco che ne ricopre il corpo.
In particolari casi, i carpisti trattano le ferite arrecate in fase di cattura con sostanze disinfettanti e cicatrizzanti. I carpisti spesso campeggiano vicino alle piazzole in cui praticano lo sport e come regola di vita osservano il più radicale rispetto della natura, sintetizzabile in un utilizzo di tende e attrezzature di colore mimetico (verde scuro o marrone) per essere meglio adattabili cromaticamente all'ambiente, silenzio, rispetto dell’ambiente e della sua cura.
Anche i terminali sui quali si collega l'esca vengono costruiti in modo da arrecare il minor danno possibile: allamando la carpa nel labbro inferiore cartilagineo e quindi di più facile e rapida rimarginazione.
Il Lago di Pusiano ben si adatta alla pratica del Carp Fishing, sia per l’abbondante presenza nelle sue acque di carpe e ciprinidi, sia per la predisposizione di apposite piazzuole in grado di accogliere pescatori specialisti provenienti non solo dall’Italia ma dall’intera Europa.
La possibilità di vivere a stretto contatto con un ambiente dai colori meravigliosi, uniti ai confort che Egirent si propone di dare ai propri utenti, rappresenta il mix sul quale la Società intende porre le basi per un ulteriore incremento della pratica del Carp Fishing sul Lago Pusiano.
La Pesca alla Carpa sarà consentita esclusivamente ai possessori di regolare permesso rilasciato dalla Società Egirent s.r.l, è consentito un utilizzo massimo contemporaneo di 3 canne per pescatore con occupazione massima di mt 20, 10 metri a sinistra e 10 metri a destra. La pesca alla Carpa o Carpfishing durante le ore diurne è consentita solamente a lancio, l’utilizzo della barca o di altre forme di natante è consentito durante il giorno esclusivamente per raggiungere la postazione di pesca e per la pasturazione. Durante le ore notturne l’uso del natante è esclusivamente consentito per portare le esche sul luogo di pesca e per il recupero del pesce.
Sul luogo di pesca è obbligatorio l’utilizzo di tende apposite (da Carpfishing) di colore verde o mimetico max 2 posti con divieto assoluto di posizionare gazebi e/o teloni. Sul luogo di pesca è vietato accendere fuochi e lasciare immondizia o altri materiali. Il luogo di pesca deve essere debitamente ripulito dopo l’utilizzo con sgombero dei materiali. In caso di accertamento di infrazione verrà comunicata l’infrazione anche agli agenti delle guardie ecologiche del Parco Valle del Lambro. Sul luogo di pesca si deve tenere atteggiamento decoroso in rispetto della natura, dei luoghi in contorno e degli altri utilizzatori delle sponde e delle acque del lago. Il non rispetto di quanto sopra descritto comporterà il ritiro immediato e l’annullamento del permesso di Pesca senza rimborso e per tutto l’anno in corso. Per ogni ulteriore informazione, presso la Casa di Pesca di via Mazzini 30 a Pusiano (Como), è disponibile il regolamento a cui tutti i pescatori dovranno attenersi a decorrere dall’1 gennaio 2013.
Lago di Pusiano Birdwatching - Lago di Pusiano Carp Fishing